Come allestire il tavolo per il battesimo di tuo figlio con stile ed eleganza? Ecco una mini guida per avere tutto sotto controllo!
Il battesimo è la prima festa ufficiale per il nuovo arrivato della famiglia. In senso religioso il battesimo rappresenta l’ingresso del nascituro nella comunità cristiana, da un punto di vista sociale e familiare rappresenta un piccolo debutto in società, l’occasione di presentare ufficialmente il nuovo arrivato ad amici e parenti. Ecco perché mamma e papà ci tengono particolarmente ad organizzare una festa di battesimo originale, che sorprenda piacevolmente tutti gli invitati e che sia possibile raccontare al proprio figlio attraverso immagini, simboli e fotografie.
Oggi ci concentriamo sull’organizzazione del ricevimento, in particolare su come allestire un tavolo da battesimo a seconda dello stile della festa, della tipologia e numero di invitati, della location.
- Location del ricevimento
- Allestimento del tavolo
- Idee per confettata battesimo
- Idee originali per bomboniere e cake topper
I consigli su come preparare il tavolo per un battesimo sono perfetti per quelle mamme che festeggeranno in casa e quindi dovranno provvedere autonomamente alla cura di ogni piccolo particolare: dal tovagliato alla posateria fino agli addobbi. Questa guida risulta utile anche per quei genitori che festeggeranno in un ristorante ma vorranno seguire da vicino l’allestimento della sala e del tavolo per accertarsi che ogni particolare sia curato nel modo giusto.
LOCATION DEL RICEVIMENTO
Il battesimo di un figlio è una cerimonia ufficiale in cui preparare il tavolo non è proprio semplice. Innanzitutto distinguiamo la location del ricevimento:
-
Giardino
Il giardino è la location ideale per festeggiare il battesimo in primavera o estate. Si possono prevedere spazi ludici e animazione se tra gli invitati ci sono un certo numero di bambini e una zona relax per gli adulti. Per l’allestimento di un tavolo in giardino è consigliabile utilizzare tovagliati molto lunghi che ricoprano per intero le gambe del tavolo, addirittura con un drappeggio a terra. Il bianco è il colore perfetto per questo giorno. Il tavolo da battesimo in giardino può essere allestito sotto un gazebo scenico con zanzariere come protezione da eventuali insetti.
Pro: spazi ampi, luce, divertimento per i bambini.
Contro: bonificare gli spazi verdi da insetti indesiderati (vespe, zanzare e simili). -
Casa
Se il numero di invitati è ristretto, gli spazi della propria casa possono essere il nido ideale per un ricevimento intimo ed elegante. Anche qui si può prevedere di destinare un angolo della casa ad area gioco per i bambini più piccoli che hanno bisogno di essere intrattenuti. Il tavolo dovrà essere collocato nello spazio più ampio, avere sedute comode e possibilmente tutte uguali. Evitare sedie spaiate, tovagliati di colori diversi o tavoli aggiunti che provocano dislivelli sul piano.
Pro: spazio caldo e intimo, massimo confort per il neonato, ideale per battesimi in autunno.
Contro: allestimento degli spazi ad onere dei genitori, budget per il catering a domicilio. -
Ristorante
Festeggiare in un ristorante il battesimo del proprio figlio permette di alleggerire mamma e papà dal peso di dover pensare proprio a tutto. Eppure, se si vuole una festa in linea con i propri gusti e che metta a proprio agio gli invitati è bene concordare con il ristoratore tutti i particolari. Dalla scelta dei tovagliati al colore dei centrotavola, forma e dimensione dei tavoli, presenza o meno di bambini e menù diversificati se è il caso, spazi destinati ai bambini per giocare, comfort e spazi dedicati per nursery e allattamento.
Pro: delegare interamente gli aspetti pratici del ricevimento.
Contro: ambiente meno intimo, spazi di comfort ristretti, budget elevato.
ALLESTIMENTO DEL TAVOLO
Ora vediamo all’atto pratico a quali aspetti fare attenzione per preparare o delegare l’allestimento del tavolo per il battesimo con gusto ed eleganza senza esagerare:
-
Tovagliato
La tovaglia per un battesimo è sicuramente una tovaglia bianca o color avorio. Ovviamente sono possibili anche le tinte pastello molto molto delicate se abbiamo un colore “tema” per il ricevimento. Verde acquamarina, rosa, celeste. È importante che la tovaglia sia tinta unita, nel caso del tessuto broccato o tinta pastello è preferibile una sopratovaglia oppure un runner rigorosamente bianchi.
-
Piatti e sottopiatti
I piatti da portata devono essere bianchi, assolutamente sconsigliate le fantasie e i decori floreali colorati. Anche per il sottopiatto è consigliabile orientarsi verso il bianco, magari con dei decori argentati. Per giocare con il colore si può alternare quello del sottopiatto a quello dei piatti rimanendo tra le gradazioni del bianco e dell’avorio. Oppure scegliere tovaglioli color pastello abbinati allo stile della tovaglia, da riporre al centro del piatto legati da un portatovagliolo bianco. Oppure scegliere dei tovaglioli bianchi da legare con un portatovagliolo decorato, abbinato agli addobbi, ai segnaposti o ai colori degli addobbi.
-
Bicchieri
La tavola per un battesimo è una tavola formale, quindi per ogni commensale ci saranno tre bicchieri: acqua, vino bianco e vino rosso.
-
Addobbi per il tavolo
Gli addobbi per l’allestimento di una tavola da battesimo non devono mai essere eccessivi. Per i centrotavola floreali o decorativi il bianco è il colore dominante, ma si può scegliere di personalizzare i decori con piccole note di colore delicato: celeste, rosa, giallo, verde. È sufficiente un fiore o un nastrino.
-
Segnaposti
Che sia in casa, al ristorante o in giardino è bene studiare in anticipo la disposizione degli invitati a tavola e disporre in tavolo dei segnaposto nominativi. Anche delle semplici targhette in cartoncino stampate andranno benissimo. Oppure si può decidere di realizzare dei segnaposto personalizzati che siano anche un simbolo e un ricordo per gli invitati.
Consiglio finale: importantissimo fare un primo allestimento del tavolo come prova generale per verificare che gli spazi siano adeguati e i colori ben assortiti. Questo permette di ragionare in tutta calma e pensare eventuali modifiche per tempo.
IDEE PER CONFETTATA BATTESIMO
Il tavolo per la confettata non può mancare in un battesimo. Solitamente si allestisce un tavolo in un punto della sala in cui saranno disposti confetti a volontà con tanto di dolcetti, sacchetti e coni per degustare i confetti. Se cercate consigli su come allestire questo tavolo, a questo link troverete un articolo su confettate e caramellate per battesimo.
IDEE ORIGINALI PER BATTESIMO
Restando nell’idea di rendere il battesimo un giorno memorabile anche per il piccolino che non avrà ricordi propri ma solamente fotografie, simboli e racconti per ricostruire la sua prima festa ufficiale, non possiamo non porre attenzione a ciò che resterà oltre la fine di questa giornata speciale.
LE BOMBONIERE
Le bomboniere per battesimo sono un oggetto da lasciare come ricordo a tutti gli invitati, anche in segno di ringraziamento per la loro presenza. La bomboniera però supererà lo scorrere del tempo e sarà un simbolo che il bambino in età più avanzata vi chiederà di toccare. Allora è bene scegliere qualcosa che racchiuda il significato di questo giorno, un significato diverso per ogni genitore. Tra le bomboniere più amate ed apprezzate dagli invitati ci sono proprio le creazioni handmade fatte su misura, curate nei particolari e che ben si distinguono dagli oggetti dozzinali della produzione industriale. Qui potete trovare una serie di idee di bomboniere personalizzate.
LA TORTA ED IL CAKE TOPPER
Casa o ristorante, la torta avrà una scena di primo ordine durante il ricevimento. Il piccolino ne godrà maggiormente attraverso le fotografie, pertanto è bene che una torta da battesimo oltre ad essere buona e gustosa sia anche estremamente bella. Vi sconsiglio le torte decorate fatte in casa a meno che non siate già un pochino esperte, perché il gusto nell’abbinare forme, colori e dimensioni non si improvvisa, e sarà proprio l’immagine della torta a rimanere indelebile nelle fotografie per sempre. Il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un cake designer per non correre rischi.
Esiste però un modo per far arrivare un pezzettino di torta come oggetto tangibile nelle mani del piccolo festeggiato quando avrà 8 o 10 anni. Il cake topper è la decorazione che raffigura il tema della festa, viene posto proprio sopra la torta e può essere fatto in pasta di zucchero, plastica… oppure può essere pensato come un oggetto che durerà nel tempo. Un cake topper in fimo per battesimo è qualcosa che potrete non solo raccontare o fotografare, ma che potrete conservare per anni ed anni e magari riporre nella cameretta di vostro figlio quando sarà abbastanza grande.
Qui ad esempio trovate il cake topper e i portamemo in fimo realizzati per il battesimo di Ginevra. Un trionfo di verde acquamarina e bianco. Sicuramente il cake topper di Ginevrà farà bella mostra di sé nella cameretta della piccolina e la renderà orgogliosa di vedere la sua stessa miniatura quando sarà un po’ più grande.
Bene, chissà quanti di voi stanno curando personalmente la mise en place del tavolo per il battesimo del proprio figlio! Quali sono le difficoltà maggiori? Dove avete trovato spunti e consigli utili? Aspetto i vostri commenti per arricchire questa piccola ed essenziale guida. Oppure contattami per saperne di più. A presto!
Lascia un commento